RIDICOLO CATALANO. ADDIO INDIPENDENZA…

12.8.24 – Il ridicolo non uccide, dicono. Ma in Catalogna forse si. C’è scappato il cadavere. Quello del sogno dell’ indipendenza. Che la regione spagnola aveva sfiorato nel 2017. Scatenando la feroce repressione dello stato spagnolo.  Il ‘killer’, pistola fumante in mano, è L’ex-‘President’ Carles Puigdemont, che nel 2017 già aveva disastrosamente gestito il ‘proces’ che – prometteva – doveva portare i catalani a separarsi dalla Spagna. Ora il ridicolo… Davanti alla durissima risposta di  Madrid, che aveva azzerato le istituzioni catalane e messo in prigione i loro dirigenti, Puigdemont era scappato in Belgio nascosto nel baule di un’aut.  Lasciando i suoi ministri nelle carceri  spagnole. Da allora, nella sicurezza dorata dell’Europarlamento, con stipendio da eurodeputato, e invano inseguito dai mandati di cattura spagnoli, ha continuato a lanciare proclami donquisciotteschi al popolo indipendentista e sfide muscolari a Madrid. Aveva scelto di abitare a Waterloo, vicino a Bruxelles, dove Napoleone il Grande aveva combattuto la sua ultima tragica battaglia. Prima, pure lui, dell’esilio.

Puigdemont (caricatura Vizcarra)

L’anno scorso un colpo di fortuna ha fatto uscire dall’irrilevanza il Piccolo Napoleone catalano. Dopo le politiche spagnole, che avevano prodotto un parlamento ingovernabile, i 7 deputati (su 350) del suo partito JpC sono diventati l’ago della bilancia per dare una maggioranza e salvare la poltrona al premier socialista Pedro Sanchez.  Puigdemont li aveva ‘ceduti’ in cambio di una amnistia ad personam. Votata dal parlamento spagnolo. Ma contestata da alcuni giudici di stampo post franchista.  Uno dei quali ha confermato per ora il mandato di cattura per l’ex ‘president’.

Questo ha rovinato i piani di Puigdemont, che alle elezioni catalane di giugno è arrivato secondo (votato soprattutto nella Catalogna profonda del nor), 10 punti  dietro al socialista Salvador Illa. Sperava – senza però avere i numeri – di farsi rieleggere ‘President’. Le elezioni sono state disastrose per il fronte dell’ indipendenza, che ha perso la maggioranza assoluta nel Parlament che aveva dalla fine del franchismo. Eppure per motivare l’elettorato indipendentista durante la campagna Puigdemont aveva giurato che avrebbe lasciato la politica se non fosse riuscito a ridiventare presidente (ma oggi non ne parla più). Sperava in un ritorno trionfale in Catalogna dopo sette anni di esilio per la sessione di investitura del nuovo presidente catalano, convinto di poter bloccare l’elezione di Illa. Anche a rischio, porgendo coraggiosamente  il petto al nemico ‘spagnolista, di essere arrestato. Sperava cosi di provocare una tensione insostenibile e fare saltare il patto di investura fra Illa e l’altro grande partito indipendentista, Erc del ‘Nelson Mandela catalano’ Oriol Junqueras, finito in carcere nel 2017.. Che aveva strappato una concessione storica al premier Sanchez in cambio dell’appoggio a Illa: l’autonomia fiscale, sognata dai catalani dai tempi della morte del dittatore Franco. 

‘Il bacio’ Sanchez/Puigdemont (murales a Barcellona di TVBoy)

Ma il ritorno trionfale di Puigdemont si è trasformato in operetta comica. È arrivato la mattina dell’investitura in una piazza di Barcellona accolto da alcune centinaia di tifosi per lo più pensionati. Non è nemmeno entrato nel Parlament, ha fatto un discorsetto di 5 minuti. Poi è di nuovo scappato a Waterloo. La polizia locale catalana, i Mossos, si è ben guardata dall’ arrestarlo, sprofondando a sua volta nel ridicolo. Ha tra l’altro spiegato poi di averlo perso di vista perchè gli agenti che lo pedinavano sono stati fermati da un semaforo rosso… Visibilmente nessuno, a Madrid come a Barcellona, moriva dalla voglia di sobbarcarsi la grana di arrestarlo. 

ILLA, L’ANTI-PUIGDEMONT, CON DUCH PACE CON BRUXELLES 

L’elezione del molto pragmatico Illa segna la fine del sogno indipendentista. Molti catalani sono stufi dei proclami a vuoto di Puigdemont e dei suoi. Vogliono tornare a una politica di riconciliazione, che si occupi dei veri problemi della gente e non delle chimere ideologiche. Illa lo ha capito. Ha formato un governo di servizio ai catalani e di (ri)conciliazione, nominando due ex-dirigenti del partito di Puigdemont. E due ministri uscenti di Erc. Nel governo di Illa è entrato anche Jaume Duch, uno dei più brillanti alti funzionari europei, ex consigliere dell’attuale ministro degli esteri italiano Antonio Tajani, quando era presidente dell’Europarlamento. La nomina di Duch a ministro per l’Ue e le relazioni esterne segna la volontà di normalizzare le relazioni con Bruxelles, dopo le tensioni dell’era Puigdemont. L’ex-President, convinto della propria importanza,  potrebbe però ora vendicarsi per essere stato ancora una volta marginalizzato, facendo cadere a Madrid Sanchez, già fragilizzato dalle inchieste per presunta corruzione che coinvolgono il fratello David e la moglie Begonia Gomez. 

Jaume Duch (sinistra) e Salovador Illa (Efe)

Published by

francescocerri

Giornalista Internazionale. Nato come specialista di politica europea e di sicurezza. Inviato a Sarajevo durante la guerra dei Balcani, e al Tribunale Penale Internazionale al processo Milosevic. Corrispondente in Israele/Palestina durante l'intifada, in Turchia durante la guerra in Siria e la rivolta di Gezi Park. In Spagna , con gli indignados, e Portogallo. Presidente onorario della stampa parlamentare europea. Cavaliere della Repubblica.

it_ITItaliano